14 Febbraio 23

Piping: la rivoluzione dei materiali plastici

I materiali termoplastici, negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore piping. 

L’introduzione del PVC, PE, PP nella produzione di tubi ha fatto sì che molti settori preferissero i materiali termoplastici per la realizzazione di tubazioni impiegate nel trasporto di gas, acqua e altro materiale liquido.

L’industria chimica, l’industria alimentare, il settore energetico, il trattamento delle acque, i sistemi per l’irrigazione, le applicazioni municipali: sono molteplici i settori che prediligono l’utilizzo di tubazioni in materiale plastico.

A cosa è dovuto il sempre crescente utilizzo del piping in plastica?

Le tubazioni in materiale plastico offrono numerosi vantaggi rispetto al metallo.

Leggerezza

Le tubazioni in plastica sono molto leggere, oltre ad essere più facili da trasportare, offrono una maggiore semplicità d’installazione.

Resistenza e durevolezza

Le tubazioni in plastica, rispetto ad altri materiali ferrosi, sono più resistenti all’usura dovuta al passare del tempo e agli agenti atmosferici e ambientali. Offrono inoltre una maggiore resistenza all’azione corrosiva degli agenti chimici, presenti all’interno di alcuni liquidi, e all’azione corrosiva dei terreni.

Capacità isolante

Materiali come PVC, PE, PP offrono una maggiore capacità di isolamento rispetto ai materiali ferrosi.

Flessibilità

I materiali plastici hanno il grande vantaggio di offrire flessibilità, caratteristica che consente una maggiore semplicità di istallazione e adattamento.

Facilità di produzione e lavorazione

La maggiore semplicità di lavorazione, unita alla maggiore facilità che si riscontra nelle operazioni di taglio, giuntura e installazione, rende i materiali plastici ideali per realizzazioni custom e oltre misura. I materiali plastici possono inoltre essere uniti tra di loro, anche se si tratta di materiali di diverso tipo, questo li rende preferibili quando vengono richiesti interventi di modifica o ampliamento su impianti già realizzati e installati.

I materiali plastici, come ad esempio il PVC, sono inoltre noti anche per il basso impatto ambientale e questo permette di dare vita a soluzioni che non danneggiano l’ambiente.

PVC, PE, PP: quale materiale preferire?

I diversi materiali termoplastici utilizzati per il piping differiscono tra loro per proprietà e utilizzo.

Il PVC, grazie alle sue caratteristiche chimico-fisiche, è uno dei materiali tra i più utilizzati nella produzione di tubi. Le realizzazioni in PVC trovano il più ampio range di applicazioni nei diversi sistemi di piping.

Molto diffuso anche il polietilene (PE), particolarmente indicato per le realizzazioni di soluzioni idonee al trasporto di fluidi e gas naturale.

Le tubazioni in PE corrugato, grazie alla particolare conformazione, sono altamente resistenti e presentano una parziale flessibilità durante la posa in opera, che risulta quindi più semplice.

Il PP, il cui nome completo è Polipropilene, è un materiale che ha, tra le sue caratteristiche principali, quella di essere un materiale molto leggero, di avere un’ elevata resistenza alle alte temperature (fino a 110 °C) e un’ elevata resistenza nei confronti di sostanze chimiche.

Ad ogni esigenza la sua soluzione

PlastUp realizza soluzioni su misura in grado di soddisfare esigenze specifiche. 

Contattaci per una consulenza.

CONDIVIDI:

HAI UN PROGETTO DA REALIZZARE?

Richiedi informazioni

CONTATTI
PlastUp progetta e produce sistemi di tubazioni di grandi dimensioni e custom su misura che trovano applicazione in molteplici settori.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram